
Tessera associativa / Abbonamenti
Tessera associativa
La tessera associativa risponde alla costante necessità di affiliazione annuale tramite Card. Associazioni, ma anche club e circoli sentono sempre l’esigenza di produrre questo simbolo di appartenenza, tipicamente composto dall’anagrafica e / o dalla foto del possessore della card stessa.
Possono essere utilizzate con un pannello firma specifico in cui fare firmare gli associati in tempo reale durante la sottoscrizione.
Solitamente quando lavoriamo le card associative o riceviamo il database dal cliente e le relative foto per poi eseguire l’associazione e stampare il tutto presso la nostra azienda; oppure forniamo al cliente la possibilità di stamparsi i dati variabili direttamente “in casa” (nel caso ci fossero necessità di autonomia) tramite la vendita o il noleggio di una stampante termografica e del relativo software
Abbonamenti
Gli abbonamenti tramite Card costituiscono una costante per tutte le società (da quelle professionistiche a quelle dilettantistiche ) che a fronte di un pagamento fanno corrispondere una tessera che consente al possessore di poter accedere a tutti gli eventi ad essa corrisposti. La tecnologia tipicamente utilizzata per il riconoscimento della card è il codice a barre e / o il QR code.
Un altra categoria in cui sono molto diffusi gli abbonamenti è quella dei mezzi pubblici (autobus, treno, metropolitana) per i pendolari o per coloro che si recano nel medesimo luogo (azienda, scuola, ecc.) con cadenza fissa e continuativa. Spesso integrate più avanzate tecnologie come il chip a contatto e soprattutto l’RFID contactless: tra le tipologie più famose ricordiamo la Mifare e Desfire, ultimamente stanno prendendo molto piede le Mifare Plus.
Un altro campo di utilizzo di abbonamenti è quello per eventi culturali come spettacoli teatrali, mostre e esposizioni.
La convenzione può anche essere stipulata con soggetti privati quali: spedizionieri celeri di documenti, servizi ricorrenti, servizi telefonici. Essa a volte può assumere la configurazione di un contratto di tipo assicurativo, come, ad esempio, nel caso della manutenzione a canone prefissato forfettario delle apparecchiature elettroniche; in questo caso, si prefigura un obbligo di prestazione solo se si verificano certi eventi, come dei guasti
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.